
lunedì 28 dicembre 2009
NUOVO BANDO DELLA LUNA DI TRAVERSO: SILENZIO - scadenza 15 marzo 2010

Etichette:
concorso,
fotografia,
illustrazioni,
luna,
parma,
racconti,
scrittori,
scritture,
storie
lunedì 21 dicembre 2009
PROSSIMAMENTE

lunedì 23 novembre 2009
A NATALE REGALA CULTURA!!!



domenica 22 novembre 2009
Cappuccetto Rosso in chiave Horror!

mercoledì 11 novembre 2009
Apre nuova Libreria: NOVEARTI, INTERNO 4 - Vicenza

Il 14 NOVEMBRE 2009 inaugura a Vicenza in Piazza delle Biade 11, la libreria NOVEARTI/INTERNO 4.NOVEARTI nasce dalla volontà di dare spazio alle NOVE ARTI proponendo quindi approfondimenti in Teatro, Musica, Architettura, Pittura e Scultura, Poesia, Danza, Cinema e Fumetto, attraverso la lettura ma anche attraverso l’incontro con gli artisti e lo scambio culturale. Lo scopo ultimo dell’iniziativa è da un lato quello di mettere finalmente a disposizione dei vicentini una letteratura adeguata alle necessità di chiunque voglia interessarsi all’ambito artistico, e dall’altro di promuovere gli artisti emergenti locali e la piccola editoria.Per questo motivo l’adesione al circuito INTERNO 4 è sembrata insieme una dichiarazione d’intenti e una scelta basilare per sostenere un’ approccio diverso alla vendita di libri.
NOVEARTI, Interno 4 libreria, Piazza delle Biade,
1136100 Vicenza, http://www.novearti.it/, novearti@interno4.com.
sabato 7 novembre 2009
Imprenditoria e creatività per cinema, teatro e televisione

Alta formazione accademica per i nuovi professionisti del management e della produzione per cinema, teatro e televisione. L’Università Suor Orsola Benincasa lancia quest’anno un nuovo corso di laurea fortemente innovativo e lo fa con partnership di grande rilievo (Rai, Mediaset, Cinecittà Luce, Teatro San Carlo e Teatro Stabile di Napoli). “Con la creazione di questo nuovo percorso di studi il nostro Ateneo – spiega il Rettore Francesco De Sanctis,– ha scelto di aprire il mondo accademico ad un nuovo ventaglio di alleanze strategiche con il mondo delle imprese della cultura e dello spettacolo cercando di realizzare un duplice obiettivo: arricchire il percorso formativo con una sempre maggiore vocazione alle professioni ed alle esperienze pratiche e laboratoriali, grazie anche alla presenza di docenze legate alle realtà professionali ed imprenditoriali, e investire sin dal momento della formazione universitaria anche sul momento successivo dell’inserimento nel mondo del lavoro attraverso percorsi privilegiati di stage e di placement con le aziende che sono parte integrante del nuovo corso di laurea”. Del resto il mercato del lavoro legato alla produzione ed al management del teatro, del cinema e della televisione necessita sempre più di figure professionali in grado di cogliere le chances offerte dalle nuove tecnologie e soprattutto dal digitale nell'ideazione, organizzazione, gestione e marketing nel campo del teatro, delle arti performative, del cinema e della televisione. Ed è proprio questa necessità una delle ragioni che hanno portato alla nascita di questo nuovo corso di laurea magistrale in un momento storico in cui, per altro, il passaggio dalla trasmissione in analogico a quella in digitale non è un semplice cambio di tecnologia, ma rappresenta e rappresenterà un vero e proprio punto di discontinuità nell'economia del mercato dello spettacolo, sia esso teatrale, televisivo o cinematografico. “Questo nuovo modo di “fare università” – evidenzia Lucio d’Alessandro, Preside della Facoltà di Scienze della Formazione al Suor Orsola – può davvero rappresentare un nuovo modello di autoriforma e di adeguamento per gli Atenei italiani, che, senza abbassare, ma anzi elevando gli standard scientifico-didattici, scelgono di stipulare con il sistema paese, con le sue forze economiche ed imprenditoriali, una nuova alleanza per il sapere e per lo sviluppo che può rappresentare come un New Deal dell’Università, per l’Italia ed i suoi giovani”
"32" di M.Pastrello vince il ToHorror 2009

A “32” di Michele Pastrello è stato assegnato il primopremio (best short film) alla IX edizione del ToHorror FilmFestival.Due film e due Primi Premi per il regista veneto che cercadi segnare un suo percorso nell’ambito italiano del cinemathriller-horror.Il suo primo film Nella Mia Mente ha vinto il primo premioal PesarHorrorFest 2006 ed è stato selezionatoall’importante Pifan (PuchonFilmFestival), festivalinternazionale asiatico dedicato al fantastico. “32”,girato nel 2008, definito un “eco-horror” (rifletteinfatti sulla questione ambientalein Italia), oltre ad essere stato l’unico short filmpresente al prestigioso e internazionale NoirFest diCourmayeur ed in concorso all’Ischia Film Fest ora trionfaanche a Torino al ToHorror Film Festival, una dei piùlongevi eventi dedicati al Cinema fantastico.Il film è stato premiato la sera del 24 Ottobre 2009 aTorino: ospiti della serata il musicista-regista FedericoZampaglione (leader dei Tiromancino) e due dei giurati, ildirettore del magazine Nocturno Manlio Gommarasca ed ilgiornalista-critico e collaboratore di Fangoria RobertoE.D’Onofrio.I film di Michele Pastrello sono stati applauditi da espertidel mondo cinematografico come, tra glialtri, Giorgio Gosetti, Dario Buzzolan, Giona A. Nazzaro,Roberto Curti, Danilo Arona, Ruggero Deodato e DanielaCatelli.Possibilità di avere maggiori info e scaricaregratuitamente gli Short su: www.michelepastrello.it
“L’amore ci dividerà” e “Neighborhood”

“L’amore ci dividerà” e “Neighborhood” in concorso al TORINO FILM FESTIVAL 2009, giovedì 19 novembre ore 22.00, cinema Greenwich 1 - Torino
Due cortometraggi in animazione, ideati e realizzati da allievi e diplomati del Centro Sperimentale di Cinematografia – Sede Piemonte, sono in concorso alla ventisettesima edizione del Torino Film Festival, che si svolgerà dal 13 al 21 novembre.
“L’amore ci dividerà” di Federico Tocchella, regista e
animatore diplomato nel 2005, è un cortometraggio che
integra riprese dal vero e animazione 3D e vede la
partecipazione di diversi diplomati del CSC: Valeria Ghignone
nel ruolo della protagonista femminile, Michele Monti come
assistente alla regia, Daniele Scali per il character design,
Alessia Cordini, Fabio Rossin e Donato Sansone per le
illustrazioni. Il film è stato realizzato grazie al contributo del
Ministero per i Beni Culturali e ha visto anche l’intervento, per il doppiaggio e il mix delle musiche, della CSC Productions – creata per sostenere i neo diplomati aiutandoli a realizzare le loro opere prime e a valorizzare le loro potenzialità creative nel campo dell'arte cinematografica.
“Neighborhood” di Fiorella Pierini e Cristian Guerreschi,
allievi attualmente al secondo e al primo anno del corso di
animazione, è un cortometraggio realizzato con la tecnica di
animazione di pupazzi in stop motion con la colonna sonora
di Paolo Carlotto, chitarrista de I treni all’alba.
Entrambi i film - in concorso nella sezione ITALIANA.CORTI riservata ai cortometraggi italiani inediti, caratterizzati dall’autonomia e originalità di linguaggio - affrontano il tema dei sentimenti anche se con una chiave di lettura differente; per L’amore ci dividerà il fulcro centrale della narrazione è l’incapacità di comunicazione della coppia, affrontata con una sottile ironia di fondo, Neighborhood, al contrario, celebra l’incontro inaspettato di due piccole anime solitarie in cerca di amicizia. I due corti andranno in proiezione giovedì 19 novembre alle ore 22.00 al cinema Greenwich (sala 1) in via Po 30 a Torino e in replica, sempre al cinema Greenwich: venerdì 20 novembre, ore 10.00 e sabato 21 novembre alle ore 14.45
Dichiarazioni degli autori: “L’amore ci dividerà" è un film che fonde generi narrativi e tecniche
realizzative diversi, con l’obbiettivo di raccontare in modo ironico quanto può essere ambiguo, relativo e persino strumentale il concetto di libertà.
"Neighborhood" è nato come celebrazione di un incontro; due esistenze si incrociano e generano
qualcosa di semplicemente bello e puro. Si tratta di un invito ad esplorare, al di là del significato
convenzionale delle parole e delle etichette artificialmente attribuite alle cose, ciò che di esse esiste solo
fra le righe.
mercoledì 14 ottobre 2009
MOVIEMENT N°4 - HORROR MADE IN ITALY

La redazione di MOVIEMENT ha omaggiato i grandi maestri del cinema horror italiano dedicando il 4° numero della collana agli HORROR MADE IN ITALY. Bellissimi saggi scritti da qualificati autori descriveranno il periodo d’oro degli anni ’60, e non solo… ci racconteranno dei grandi registi che hanno fatto scuola in tutto il mondo: Freda, Bava, Fulci, Argento, etc…. Non mancheranno riflessioni sulla musica, sulla sceneggiatura… verranno analizzati alcuni film e ci saranno importanti interviste a Tim Lucas (biografo di Bava), Paolo Fazzini (autore di un bellissimo documentario) e al maestro Sergio Stivaletti (che non ha bisogno di presentazioni)… per chiudere un articolo su un bellissimo incontro tenuto con Marco Werba, compositore ed esecutore delle musiche dell’ultimo film del maestro Argento. Da I Vampiri di Freda a l’ultimo Giallo di Dario Argento. Ci sarà da divertirsi!!!! La distribuzione nazionale avverrà a NOVEMBRE, vi ricordiamo a tal proposito che i libri della Gemma Lanzo Editore sono distribuiti da NdA (www.ndanet.it). Su internet lo potete trovare su www.moviementmagazine.com . Ancora una volta il prezzo di copertina della MOVIEMENT COLLECTION rimane invariato a 10E per un libro in A4 di 150-160pagine. Siamo pazzi? No… amiamo il cinema!!! Un saluto a tutti!!
mercoledì 9 settembre 2009
Cercasi SITI HORROR.

Etichette:
argento,
bava,
cinema,
cinematografia,
freda,
fulci,
gratis,
horror,
pubblicità,
siti
mercoledì 2 settembre 2009
Apre Xanadu Interno 4 a Como.

Xanadu Interno 4
Presso il Cinema Gloria
Via Varesina 72, Como
Tel 0314491080
xanadu@interno4.com
venerdì 28 agosto 2009
Pubblicità su MOVIEMENT

Per tutte le aziende interessate, la Gemma Lanzo Editore offre spazi pubblicitari sia sulle pubblicazioni cartacee che sul sito di Moviement.
Vi ricordiamo che Moviement è distribuita su tutto il territorio nazionale da NdA (Rimini). Troverete una lista di alcune librerie dove è possibile reperirlo subito sul sito www.moviementmagazine.com nella sezione “dove trovare moviement”. Tuttavia è possibile ordinarlo in qualsiasi libreria d’Italia. Si può acquistare anche su molte librerie on-line. Inoltre NdA è presente anche nei circuiti alternativi, quali fiere, concerti, feste, mostre d’arte, centri sociali, etc..
Se foste interessati o per qualunque altra informazione, contattateci all'indirizzo marketing@moviementmagazine.com.
Spazi pubblicitari a partire da 50Euro.
Etichette:
azienda,
cinema,
cinematografia,
cultura,
marketing,
pubblicazione,
pubblicità
giovedì 27 agosto 2009
Intervista ai curatori di MOVIEMENT su Cineforum Imperia.

Etichette:
cineforum,
cinema,
cinematografia,
cultura,
david,
imperia,
lynch,
pubblicazione,
puglia,
rivista
Intervista ai curatori di MOVIEMENT su Blogosfere.

Si chiama Moviement ed è una nuova collana di cinema. Viene pubblicata in Manduria, in Puglia, e si differenzia dalle altre pubblicazioni sia dal punto di vista estetico (formato quaderno, copertine monocolore) sia - soprattutto - per un particolare approccio alla critica cinematografica.
Carlo Griseri, curatore di Cinefestival, ha approfondito l'argomento intervistando Gemma Lanzo e Costanzo Antermite, artefici della collana. Ha parlato con loro dei volumi già editi, del futuro e di molto altro.
Etichette:
cinema,
cinematografia,
interviste,
lynch,
malick,
muratova,
rivista
Moviement - Collana di cultura cinematografica
Moviement è una collana di cultura cinematografica edita da Gemma Lanzo Editore, distribuita su tutto il territorio nazionale da NdA (Rimini).
Le prime tre uscite sono state dedicate rispettivamente a David Lynch, Terrence Malick e Kira Muratova. Il quarto numero uscirà a novembre e sarà sugli Horror Made in Italy. Per maggiori informazioni potete visitare:
http://www.moviementmagazine.com/
www.myspace.com/kinemazine
http://www.ndanet.it/
Approfittiamo per informarvi che sono in vendita spazi pubblicitari su Moviement. Se foste interessati scrivete a marketing@moviemetmagazine.com.
Benvenuti!
La Gemma Lanzo Editore vi da il benvenuto nel suo blog.
Gemma Lanzo Editore è una nuova casa editrice specializzata in pubblicazioni di cinema e narrativa d'evasione.
Un saluto a tutti.
Iscriviti a:
Post (Atom)